Cause del dolore durante il lavoro sedentario
Il lavoro sedentario è l’attività principale per milioni di individui che in molte occasioni non sanno quanti svantaggi possa avere il fatto di vivere con una mobilità ridotta e una postura scorretta durante le ore principali della propria giornata. In questo articolo esploreremo i motivi principali del dolore che comunemente si prova quando si sta seduti per lungo tempo alla scrivania e forniremo suggerimenti pratici per migliorare il comfort e la salute durante le lunghe ore di lavoro d’ufficio.
1. Postura scorretta
La postura scorretta è una delle cause più comuni di dolore provato durante le attività continuative svolte da seduti. Spesso, quando stiamo seduti, tendiamo a inclinarci in avanti, incurvare la schiena, piegare il collo per vedere meglio lo schermo del computer o sollevare le spalle senza rendercene conto. Un disastro, insomma. Questa cattiva postura crea uno stress eccessivo sulla colonna vertebrale, soprattutto nella zona lombare, cervicale e dorsale, poiché il peso della testa aumenta lo stress sulle vertebre cervicali, e ciò provoca inevitabilmente l'insorgenza di vari tipi di dolore che può convertirsi in cronico.
Un altro errore comune è l'incurvamento della parte bassa della schiena, che porta a una pressione eccessiva sulla colonna lombare. Questo avviene quando ci sediamo su una sedia che non supporta correttamente la curva naturale della schiena (lordosi lombare). Quando la parte bassa della schiena non è sostenuta, i muscoli che la circondano sono costretti a lavorare di più per mantenerci in posizione, il che può portare a dolore cronico e affaticamento.
2. Seduta prolungata
Rimanere seduti per lunghi periodi può portare all’insorgenza di tensioni muscolari e rigidità articolare. La sedentarietà influisce negativamente sulla circolazione sanguigna e sui muscoli, specialmente quelli che supportano la colonna vertebrale, il bacino e le gambe, causando dolori e fastidi. La mancanza di movimento riduce l'afflusso di sangue ai muscoli, causando una diminuzione dell'ossigenazione e una maggiore produzione di acido lattico, che può portare a una sensazione di rigidità e dolore, soprattutto nella parte inferiore della schiena e nei glutei. --altImgStart--{"link":"https://painandspinespecialists.com/wp-content/uploads/ExcessiveSitting-.jpg"}--altImgEnd--
3. Sedia non ergonomica
Una sedia che non è progettata per sostenere adeguatamente il corpo può contribuire significativamente a peggiorare il dolore. Se non supporta adeguatamente la schiena o non è regolabile, il corpo è costretto a rimanere in una posizione scomoda per ore. Se la sedia è troppo alta o troppo bassa rispetto alla scrivania, potresti trovarti in una posizione in cui le ginocchia sono troppo piegate ei piedi non toccano il pavimento, il che può causare tensione nella parte inferiore della schiena e nelle gambe. L’assenza di sostegno lombare, può contribuire significativamente a sviluppare dolori cronici alla schiena che può curvarsi in una posizione innaturale, facendo lavorare troppo i muscoli e causando dolore e la mancanza di un poggiatesta può provocare fastidiosi dolori al collo, alle vertebre più alte della schiena e persino alla testa. I braccioli della sedia, se non regolabili, possono forzare l’utente a tenere le spalle in una posizione sollevata o a spostare il peso del corpo su un lato, causando asimmetrie muscolari e dolori alla schiena e alle spalle.
4. Stress e tensione
Infine, ma non meno importante, lo stress mentale può avere un impatto fisico significativo. Molte persone tendono a irrigidire inconsciamente i muscoli del collo e delle spalle quando sono stressate, causando dolore e disagio che si amplificano durante le lunghe ore di lavoro.
Come migliorare la situazione
Adotta una postura corretta
Mantenere una postura corretta è essenziale per prevenire il dolore. Quando si sta seduti, è importante che la schiena sia ben allineata con la sedia, i piedi poggino a terra e le ginocchia formino un angolo di circa 90 gradi. Il monitor dovrebbe essere all'altezza degli occhi per evitare di piegare il collo in avanti.
Fai pause regolari
Fare pause brevi ma frequenti è fondamentale per ridurre la tensione muscolare. Ogni 30-60 minuti, è consigliato alzarsi dalla sedia e fare una breve camminata, allungare le braccia e le gambe, o eseguire esercizi di stretching.
Scegli una sedia ergonomica
Investire in una sedia ergonomica può fare una grande differenza. Una sedia di buona qualità dovrebbe avere un supporto lombare regolabile, un'altezza adeguata e un'angolazione dello schienale che permetta una postura rilassata ma corretta. Anche un supporto per la schiena, meglio se regolabile, può essere utile. Le sedie ergonomiche di FlexiSpot offrono tutti i vantaggi che puoi avere se scegli di acquistare un prodotto che è stato pensato, progettato e realizzato per accompagnare il tuo corpo durante i momenti statici e i movimenti che affronta per lunghe ore tutti i giorni.

Esercizi per rinforzare i muscoli
Aggiungere esercizi di rinforzo muscolare alla routine quotidiana può aiutare a prevenire il dolore legato alla sedentarietà. Gli esercizi per rafforzare il core e i muscoli della schiena, come il plank o gli esercizi di pilates, sono particolarmente efficaci per migliorare il sostegno della colonna vertebrale ma presentano benefici anche per tutto il resto del corpo, sia fisici che mentali.
Migliora la tua postazione di lavoro
Oltre a scegliere una sedia da ufficio ergonomica, anche la propria postazione di lavoro deve essere ottimizzata. Regolare l'altezza della scrivania, la posizione del monitor e della tastiera può ridurre lo sforzo su collo, spalle e polsi. Un supporto per i piedi può essere utile per mantenere una posizione comoda e allineata.
Riduci lo stress, quando possibile
Gestire lo stress lavorativo e personale attraverso tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga può contribuire a ridurre la tensione muscolare. Anche fare pause mentali durante la giornata lavorativa può prevenire l'accumulo di stress fisico.
Conclusioni
Il dolore che spesso proviamo quando svolgiamo un lavoro che ci porta a rimanere a lungo seduti è un problema comune che può essere gestito e prevenuto adottando alcune misure pratiche. Migliorare la postura, fare pause regolari, scegliere una sedia da ufficio ergonomica e integrare esercizi di rinforzo muscolare nella propria routine quotidiana sono passi fondamentali per ridurre il dolore. Gestire lo stress e ottimizzare la postazione di lavoro sono altri accorgimenti importanti per mantenere una buona salute fisica e migliorare il benessere generale mentre si lavora.