Garanzia fino a 10 anni
Ordine Gratuito:
60 giorni reso gratuito
Indietro

ESTETICA DI MOBILI丨Arredamento minimalista

10 marzo 2022
577 visualizzazioni

Il minimalismo come stile di vita ci ha portato a ripensare il nostro ambiente, tenendo conto dell'essenziale. Questa riflessione include la relazione che abbiamo con lo spazio. Il minimalismo dei mobili è uno degli aspetti che si occupa di questo.

Nel corso degli anni, il minimalismo ha dimostrato di essere più di uno stile decorativo. In questo articolo mostriamo la sua vera importanza e ci proponiamo di insegnarvi piccole nozioni che vi aiuteranno a recuperare il benessere dei vostri ambienti.

Cos'è il minimalismo dei mobili?


Prima di tutto, è necessario introdurre l'argomento con la nozione di minimalismo, che è popolarmente definito dalla frase less is more. Lo stile minimalista consiste nello spogliare lo spazio del superfluo per scoprire e conservare ciò che è fondamentale.

Il minimalismo concepisce i luoghi fisici come legati al benessere di coloro che li abitano. Cerca quindi una perfetta armonia tra l'interno dell'essere umano e l'ambiente circostante. Nel suo approccio filosofico: come dentro, così fuori.

Quindi parte dalla convinzione che la vita interiore può beneficiare dell'ordine esterno. Gli effetti dello stress prolungato e della stanchezza quotidiana vengono contrastati limitandoci a selezionare solo ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci bene.

Quando si parla di minimalismo dell'arredamento, ci si riferisce a una tendenza dell'interior design che persegue questi stessi obiettivi nella scelta degli elementi che compongono un luogo. Il suo obiettivo è quello di creare un design puro, semplice e funzionale con pochi elementi.

Ogni pezzo che compone uno spazio non è posto a caso, tutti hanno uno scopo strategico definito dall'interesse di generare un effetto di pulizia e sobrietà. Così, l'arredamento della casa minimalista ha un'influenza positiva sull'uomo.

Caratteristiche dei mobili minimalisti


Abbiamo già imparato le qualità di base del minimalismo. Adesso, scomporremo specificamente le caratteristiche dei mobili minimalisti:

La qualità sulla quantità: questo è un altro motto minimalista. Questo non significa che ci si debba sbarazzare di tutti gli oggetti per vivere una vita ascetica, ma piuttosto che si deve dare priorità alla qualità e alla funzionalità rispetto alla quantità. Lo scopo di questo esercizio è di evitare di accumulare oggetti non essenziali.

Mobili multifunzionali: questo tipo di mobili ottimizza lo spazio in quanto è creato per un'efficiente conservazione. Una testiera del letto può essere una biblioteca, così come una mensola per lampade da tavolo, piante o fotografie.

Colori sobri: nello stile minimalista, la tavolozza dei colori deve trasmettere tranquillità. Le tonalità preferite del suo codice estetico sono quelle grezze come il lino e la seta non verniciata. Accetta anche i pigmenti pastello e quelli appartenenti alla gamma del bianco o del grigio.

Organizzazione: pulizia e ordine sono due regole minimaliste. Ogni elemento che compone la casa deve trovare un posto che non contamini l'equilibrio visivo. Allo stesso modo, è fondamentale mantenere il maggior numero possibile di spazi vuoti per equilibrare la stanza.

Tendenze esistenti nell'arredamento minimalista


Le case minimaliste di oggi tendono a installare armadi a capsula, un modello ridotto che ti costringe a tenere l'essenziale senza sprecare spazio. Questo mobile è fatto per contenere circa 33 pezzi di vestiti per stagione.

Una tendenza nelle camere da letto minimaliste è quella di fare letti rialzati che aprono uno spazio nella parte inferiore per le porte scorrevoli. Lo spazio può essere utilizzato per riporre biancheria da letto, vestiti e scarpe.

Gli interni minimalisti hanno ereditato l'attrazione dello stile Zen per i materiali naturali. I mobili in bambù, legno, vimini e altre fibre naturali sono diventati una preferenza per gli amanti della semplicità.

Variazioni del minimalismo dei mobili


Una delle varianti più vicine al minimalismo dei mobili è il feng-shui. Entrambi i rami dell'interior design sono riusciti a fondersi perfettamente perché condividono lo stesso obiettivo: raggiungere la pace della mente.

Perché uno spazio sia sano, lo shi (energia positiva) e lo sha (energia negativa) devono fluire correttamente. Come il minimalismo, il feng-shui assicura che l'equilibrio tra le due energie deve iniziare eliminando il superfluo.

Questo perché sia il disordine che l'eccesso ristagnano il flusso naturale di questa energia, come un fiume che non trova il suo corso. Le raccomandazioni del feng-shui sono più specifiche che nel minimalismo. Le sue regole contemplano l'uso di materiali in aree specifiche e la distribuzione della casa secondo l'energia contenuta in ogni punto cardinale.

Un altro aspetto che confina con la decorazione minimalista è lo stile Zen. Questo ha una base di credenze buddiste e si basa su principi simili di rilassamento spirituale. La sua caratteristica principale è la scelta di materiali naturali, piante, fontane, acquari, schermi, mobili in legno o bambù e sistemi ecologici.

Tipi di minimalismo


Ecco alcuni famosi tipi di minimalismo. Questi sono:

Minimalismo giapponese: questo è lo stile originale del minimalismo conosciuto oggi. Questa corrente filosofica è presente da millenni nella cultura giapponese. È caratterizzato dal dare importanza agli oggetti che portano felicità. È anche il precursore degli spazi bianchi, dell'illuminazione naturale e dell'uso di mobili giapponesi come ideale del minimalismo.
Minimalismo zen: si basa sugli stessi valori del minimalismo giapponese ma con un'enfasi sull'atmosfera ecologica. La decorazione minimalista Zen è dominata dalla semplicità in armonia con la natura. Raggiungere un equilibrio dei quattro elementi nella casa è uno dei suoi obiettivi.


Minimalismo moderno: lo stile minimalista non è limitato alla moda giapponese o orientale. Le tendenze moderne lo hanno accettato come un principio di design che può coesistere con il contemporaneo. Semplicità, ordine ed essenzialità rimangono nel design d'interni di oggi.

Conclusioni sul minimalismo dei mobili


Il minimalismo dei mobili trascende la scienza dell'interior design. È una filosofia di vita basata sul distacco materiale. È impossibile vivere in un ambiente minimalista senza una riflessione personale.

Decidere l'essenziale è un lavoro duro che porterà felicità e tranquillità. Senza dubbio, questo stile decorativo non riguarda solo il design interno della casa, ma anche l'interno umano.